the bridge institute
  • La scuola
    • La Scuola
    • Come raggiungerci
    • Lo Staff
    • Lavora con noi
    • News
    • Come scegliere una scuola di lingue?
  • I Nostri corsi
  • Corsi Finanziati
    • Corsi Co-finanziati Privati
    • Corsi Finanziati Aziende
  • Esami Internazionali
  • Aziende
  • Corsi di lingue per DSA
  • English Summer Camp
  • Contatti
  • Corsi a Distanza Online
  • TESTA IL TUO LIVELLO
  • E-LEARNING LOG iN
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Mail
  • LinkedIn
  • Instagram

Esame Trinity: si, ma a distanza

Maggio 22, 2020/in news /da brosio

Il Trinity College ci ha comunicato che sarà possibile sostenere gli esami GESE utilizzando la piattaforma ZOOM a partire dalla settimana del 15 Giugno.

Questi esami si potranno sostenere solo presso le sedi di esame registrate, come la nostra, previa autorizzazione delle autorità preposte che devono darci il permesso di aprire la scuola per svolgere la sessione di esame e nel pieno rispetto dei regolamenti dettati dal Governo italiano e dalle Regioni in materia di distanziamento sociale, sanificazione e sicurezza.

Trinity college London | Examination CentreAbbiamo consultato sia l’Asl, sia il Comune di Rivoli e ci hanno dato il loro benestare.

Ospiteremo gli esami Trinity presso la nostra sede di via Rombò 52 a Rivoli, nella seconda metà di giugno. Per la maggioranza degli allievi, l’esame si terrà nel periodo dal 22/6 in poi, al fine di favorire chi dovesse sostenere prima l’esame di terza media.

L’esame si svolgerà in modalità a distanza tramite la piattaforma Zoom. I candidati entreranno scaglionati, dotati di mascherina, uno per volta e sosterranno l’esame orale in collegamento con l’esaminatore Trinity.

La sessione sarà organizzata, al mattino o al pomeriggio, con sessioni di massimo 3,5 ore con lo stesso esaminatore.

Invieremo a tutti gli iscritti il dettaglio specifico con data ed orario d’esame non prima del 5 giugno, data in cui il Trinity ci fornirà i dettagli organizzativi completi.

 

Ovviamente, è tutto confermato salvo contrordini imprevisti da parte della Regione Piemonte.

 

Restiamo a disposizione per organizzare lezioni di recupero per chi desidera ripassare, esercitarsi o approfondire.

Per info:

393 9114518

da lunedì a venerdì

9.30-12.30/15.30-18.30

https://thebridgeinstitute.com/wp-content/uploads/2020/02/esame-Trinity.jpg 1012 1000 brosio https://thebridgeinstitute.com/wp-content/uploads/2018/11/logoOmino_01-300x295.png brosio2020-05-22 14:37:122020-05-28 09:08:23Esame Trinity: si, ma a distanza

Decreto Rilancio: gli aiuti alle famiglie

Maggio 16, 2020/in news /da brosio

Decreto Rilancio.

Sintesi degli aiuti alle famiglie:

Bonus per baby sitter, centri estivi, biciclette, vacanze e ristrutturazioni, rimborso degli abbonamenti ai bus, reddito di emergenza.

 Congedi e bonus baby sitter

I dipendenti del settore privato con figli fino ai 12 anni hanno diritto a 30 giorni di congedo riconosciuto al 50% da utilizzare fino al 31 luglio. Per tutto il periodo di emergenza, i lavoratori dipendenti del settore privato con almeno un figlio minore di 14 anni hanno diritto a svolgere la propria mansione in modalità agile (smart work), a meno che non ci sia l’altro genitore a casa non lavoratore o beneficiario di altre misure di sostegno al reddito.

Smart work anche per tutti i dipendenti del settore pubblico per tutto il periodo di emergenza.

Aumenta il bonus baby sitter, che sale da 600 a 1200 euro e che può essere utilizzato anche per pagare l’iscrizione ai campi estivi, ai servizi educativi territoriali e ai servizi ricreativi per la prima infanzia.

Il bonus è maggiorato (2000 euro) per i lavoratori nei settori sicurezza, difesa e soccorso pubblico e per il settore sanitario pubblico e privato.

 

Il Bonus baby sitter vale anche per i centri estivi

Importo raddoppiato e possibilità di spenderlo nei centri estivi

La misura economica più attesa dalle famiglie, l’assegno unico destinato a ogni figlio, purtroppo non è entrata nel Decreto Rilancio, in compenso il bonus Baby sitter presenta due grandi novità.

La prima è l’aumento: un raddoppio da 600 a 1200 euro, con una maggiorazione per chi opera in sanità e nelle forze dell’ordine, che riceve in totale 2000 euro.

La seconda novità è che il bonus si può utilizzare anche per pagare i centri estivi.

Può chiederlo anche chi non lo ha usato la prima volta.

Coma si chiede il bonus baby sitter

La richiesta va fatta attraverso il sito dell’Inps. Per dubbi o difficoltà ci si rivolge al Contact center, chiamando il numero verde 803 164 da rete fissa (da cellulare c’è il numero 06 164164, a pagamento).

Tenete a portata di mano il codice fiscale, lo Spid o il Pin personale. Dal sito Inps basta inserire i dati anagrafici dei genitori e del figlio e seguire la procedura.

L’esito della domanda è comunicato via sms, email o PEC.

Se per caso la richiesta non viene accettata con i dati del primo figlio, provate di nuovo con i dati dell’altro.

Cosa si può pagare

Il bonus baby sitter è erogato con il Libretto famiglia: in concreto si tratta di voucher emessi dall’Inps e riscuotibili iscrivendosi allo stesso sito.

Tramite il Libretto famiglia si pagano le prestazioni delle baby sitter, anche occasionali, svolte a partire dal 5 marzo 2020, per tutto il tempo in cui i servizi scolastici sono stati sospesi.

Per il periodo estivo, il voucher ha un valore più ampio: si può usare per pagare, oltre alla tata, i servizi integrativi per l’infanzia, l’iscrizione ai servizi socio educativi del territorio, l’iscrizione ai centri educativi, l’iscrizione ai centri ricreativi e l’accesso a tutti i servizi per la prima infanzia, innovativi oppure integrativi.

Quindi: sì ai pagamenti per i centri estivi, i nidi e le materne che riaprono “extra tempo” e sì a tutti i nuovi servizi di custodia che vedremo nei prossimi mesi.

Chi può chiedere il bonus baby sitter

I genitori di bambini e ragazzi che non abbiano compiuto dodici anni entro la data del 5 marzo 2020 sono i beneficiari del bonus.

Il beneficio vale anche per i genitori di figli più grandi, nel caso abbiano gravi disabilità o siano ospiti di un centro diurno.

In entrambi i casi, la richiesta vale anche in caso di adozione o affido.

A scuole chiuse quali diritti

Per i genitori che non desiderano mandare i figli ai centri estivi o non vogliono la baby sitter, ci sono altre misure di sostegno.

Il congedo parentale speciale è raddoppiato: da 15 a 30 giorni con il 50% dello stipendio. Può prenderlo un genitore a turno e può essere richiesto tramite il sito Inps, anche i primi 15 giorni erogati nel Decreto Aprile se non sono stati attivati.

Lo smart work diventa un diritto per chi ha figli fino a 14 anni. Le aziende devono favorire il lavoro in remoto.

Il Rem, Reddito di emergenza

Nel mese di maggio arriva una nuova misura, il reddito di emergenza, in aiuto ai nuclei in difficoltà economica, non coperti dagli attuali sussidi come il Reddito di cittadinanza.

Il sussidio è di 400 euro per i singoli e 800 euro per le famiglie, destinati a tutti i residenti in Italia con un reddito ISEE inferiore ai 15 mila euro.

Saranno erogate due mensilità. Tra i beneficiari anche gli stranieri regolarmente residenti, in gran parte esclusi dal reddito di cittadinanza.

Una volta verificato di averne diritto, è necessario presentare la domanda entro la fine di giugno. La domanda si fa attraverso il sito INPS, ma al momento non è ancora definito come.

Ci si potrà rivolgere anche a un patronato o a un Caf, compilando gli appositi moduli La scadenza dei termini è prevista alla fine di giugno.

Sostegno al turismo

La Tax credit vacanze è un credito destinato alle famiglie con un Isee non superiore a 40.000 euro, relativo al periodo d’imposta 2020.

Il credito vale per i pagamenti a servizi turistici nazionali come alberghi, B&B e agriturismi ed è utilizzabile da un solo componente per ciascun nucleo familiare.

Ammonta a 500 euro per ogni nucleo familiare con figlio a carico, a 300 euro per i nuclei composti da due persone e a 150 euro per i single.

Diverse le misure, per un totale di 50 milioni di euro, destinate alle aziende del settore turistico. Non è ancora definita la modalità di erogazione.

Bonus biciclette e monopattini

Valorizzata e promossa la mobilità alternativa e green. Il decreto prevede l’istituzione di un fondo per l’erogazione di bonus validi per l’acquisto di monopattini elettrici e biciclette, anche con pedalata assistita.

Ne potranno beneficiare i residenti maggiorenni nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti. Il buono sarà pari al 60% della spesa sostenuta e non superiore a euro 500, a partire dal 4 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020.

Per incentivare il trasporto pubblico locale, sono previsti stanziamenti per ridurre le tariffe degli abbonamenti al servizio di trasporto pubblico locale (ancora non ci sono dettagli).

Approvato il rimborso ai pendolari per la spesa di abbonamenti di viaggio per servizi ferroviari e di trasporto pubblico che non hanno potuto utilizzare durante il periodo di lockdown. Il rimborso può avvenire mediante l’emissione di un voucher o il prolungamento della durata dell’abbonamento.

Detrazioni per lavori di ristrutturazione

E’ decisamente il momento di ristrutturare. Approvato il Superbonus al 110% per rendere le abitazioni più efficienti a livello energetico e per l’adeguamento antisismico. “Una proposta shock” è stata definita dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro.

Questa azione è necessaria per affrontare la situazione economica e la crisi climatica del pianeta. I cittadini che ristrutturano casa hanno una detrazione fiscale pari al 110% della somma spesa o lo sconto totale in fattura, cedendo il credito di imposta all’azienda che ha effettuato i lavori.

L’impresa a sua volta potrà cedere il credito a fornitori e anche istituti bancari ottenendo immediata liquidità.

Sostegno ai liberi professionisti

Confermata l’indennità per i liberi professionisti e i co.co.co. Viene versata automaticamente per il mese di aprile una somma pari a 600 euro a chi ha già beneficiato dell’indennità (600 euro) nel mese di marzo. È di 500 euro la seconda rata di sostegno per i lavoratori del settore agricolo, che però è integrata da un’altra forma di sostegno.

A maggio viene riconosciuta una indennità di 1000 euro per i liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS. Va dimostrato però di aver avuto una riduzione del reddito di almeno il 33% nel secondo bimestre 2020 rispetto allo stesso periodo 2019.

I due versamenti da 600 euro coprono anche gli operatori stagionali del settore turistico e i lavoratori iscritti al FPLS (Fondo lavoratori dello spettacolo). L’indennità è pari a 500 euro mensili per i mesi di aprile e maggio a favore dei lavoratori domestici che al 23 febbraio 2020 avevano in essere uno o più contratti di lavoro per una durata complessiva superiore a 10 ore settimanali.

Le indennità non concorrono alla formazione del reddito annuale e sono versate direttamente dall’INPS.

Stop ai licenziamenti e cassa integrazione

Si estende a cinque mesi il decreto-legge “cura Italia” che vieta i licenziamenti individuali e collettivi e sospende le procedure in corso.

Sale a 18 settimane la durata massima del trattamento di integrazione salariale per le aziende che si trovano già in cassa integrazione straordinaria, nonché del trattamento di integrazione salariale in deroga.

Fino al 31 luglio il periodo di quarantena con sorveglianza sanitaria viene equiparato alla malattia.

https://thebridgeinstitute.com/wp-content/uploads/2020/05/immagine-455.jpg 600 600 brosio https://thebridgeinstitute.com/wp-content/uploads/2018/11/logoOmino_01-300x295.png brosio2020-05-16 09:38:242020-05-16 09:38:24Decreto Rilancio: gli aiuti alle famiglie

Pagine

  • Adozioni a distanza
  • Business language, culture and interpreting support services
  • Classi Inglese extra-scolastico Fermi 2019/20
  • Contattaci
  • Corsi di aggiornamento per insegnanti
  • Corsi di Inglese Co-Finanziati dalla Provincia di Torino
  • Corsi di lingue per DSA
  • Corsi e attività
  • Corsi estivi
  • Corsi per Adulti
  • Corsi per bambini
  • Corsi per ragazzi
  • Corsi per universitari
  • Corsi presso scuole statali e private
  • E-learning
  • Esami Internazionali
  • Esami internazionali_bozza
  • Galleria
  • Home
  • Informativa sulla Privacy
  • La scuola
  • Lavora con noi
  • Le altre lingue
  • lelinguenelletuemani
  • Lingua TEDESCA
  • Lo Staff
  • Metodo
  • News
  • Questionario di fine corso
  • Questionario fine corso privati
  • Soggiorni studio all’estero
  • SOS TEACHER
  • Special Activities
  • TEST
  • TEST EN A1
  • TEST EN A2
  • TEST EN B1
  • TEST EN B2
  • TEST EN C1
  • Test francese online
  • TEST INGLESE AVANZATO
  • Test inglese online livello avanzato
  • Test online di inglese francese tedesco spagnolo
  • Test spagnolo online
  • Test tedesco online
  • Waiting for you!
  • Certificazioni
  • Corsi e servizi
  • Corsi finanziati per Aziende
  • Programma e attività 2023
  • Programma ed attività 2018
  • Teacher’s corner
  • Test inglese online livello base
  • Come raggiungerci
  • English Summer Camp al Castello
  • English Summer Camp: obiettivi e contenuti
  • Teleteach
  • English Summer Camp: informazioni pratiche
  • Metodo e Certificazioni
  • Progetto Summer School
  • Traduzioni e interpretariato
  • English Summer Camp al Castello – 20a edizione
  • Per le aziende
  • Tariffe speciali
  • Come scegliere una scuola di lingue?
  • Le nostre tariffe
  • Over 60
  • Servizi gratuiti
  • I nostri clienti
  • S.O.S. Teacher
  • Conversation a tema

Categorie

  • main-event
  • news
  • servizi-principali
  • Uncategorized
  • video

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011

The Bridge Institute

Via Rombò, 52 - 10098 - Rivoli (TO)
Tel: 011 958 4124


Partita IVA: 07510810018.

ORARIO SEGRETERIA al TELEFONO

(settembre-luglio)

Da lunedì a venerdì:
9.30-12.30/15.30-19

Orario lezioni:
8.00-21.00

Tel: +39 011 958 4124
solo in orario segreteria: +39 393 9114518
anche fuori orario: +39 393 9269838
info@thebridgeinstitute.com
info@pec.thebridgeinstitute.com
https://www.facebook.com/thebridgeinstitute/

SEGRETERIA ORARIO ESTIVO

Fino al 15 luglio 2022

9.30-12.30  / 15.30-19.00

 

© 2014 The Bridge Institute - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Mail
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Informativa sulla Privacy
Scorrere verso l’alto