– 6 giorni all’esame Trinity: consigli utili

Le date nelle quali si svolgeranno gli esami Trinity presso la nostra sede sono:

24, 25, 26 maggio + una sessione il 5 giugno 2023.

Tutti gli iscritti che desiderano conoscere il giorno e l’orario preciso in cui sosterranno l’esame, possono chiedere presso la nostra segreteria nei soliti orari: 9.30-12.30/15.30-19.00 (tel. 011 9584124).

Grades 4-5-6: some tips

Osservazioni sulla conversazione in generale:

. Dimostrate di saper parlare. Simulate sicurezza e disinvoltura. Non fate troppe pause. Siate spontane e positivi. Non parlate troppo velocemente.

. All’esaminatore non interessa la verità, basta che parliate correttamente, perciò dite pure che andate a lezione di chitarra tre volte a settimana (anche se non corrisponde al vero), se ciò può aiutarvi a mantenere viva la conversazione.

. Non rispondete a monosillabi. E’ un esame orale e dovete parlare. Per esempio, alla domanda “Do you like sports?” non rispondete solo “No” ma aggiungete “I don’t like sports, but I like dancing. I go to the disco on Sunday afternoon…” Se interagite con l’esaminatore ponendogli domande tipo “What about you?” come accade in una reale conversazione fra persone, la valutazione migliora.

. Viene valutato se capite e vi fate capire, quindi se vi sfugge qualcosa della conversazione non fingete di aver afferrato rispondendo a caso. Piuttosto, dite “Sorry, can you say that again please?”

. Molti candidati confondono “How are you?” (Come stai?) con “How old are you?” (Quanti anni hai?) anche ai livelli alti. State attenti a non confondervi anche voi!
Osservazioni sul topic:

. Potete scegliere tutto quello che v’interessa, ma senza annoiare l’esaminatore.

. Portate, se possibile, del materiale – non troppo – da mostrare all’esame (collezioni, foto, oggetti non troppo voluminosi etc.) per facilitare la conversazione; preparatevi a descriverlo e a tutte le possibili domande che potrebbero esservi rivolte.

. Rispettate i tempi della presentazione (2 minuti), altrimenti l’esaminatore dovrà interrompervi, e NON recitatela a memoria: questi due fattori incidono sulla valutazione.

. Cercate di dimostrare di saper usare le strutture grammaticali del vostro livello e di quelli precedenti in modo attivo: per esempio, al livello 4 dove c’è l’uso del futuro con going to, alla domanda “What’s your topic?” potreste rispondere “I’m going to talk about…”.

Grades 7-8-9: some tips

Oltre alle osservazioni relative ai livelli precedenti tenete presente le seguenti considerazioni sul text.

. Scegliete texts interessanti e ricordatevi di portarli all’esame. Una dimenticanza di questo tipo può influire negativamente sul risultato.

. L’esaminatore darà un’occhiata al text durante il colloquio per discuterlo con voi, perciò evitate testi troppo lunghi o troppo brevi: potreste non riuscire a presentare nei tempi dovuti testi troppo lunghi, mentre testi troppo brevi potrebbero non generare domande e quindi la conversazione languirebbe.

. Il text deve essere autentica espressione scritta in Inglese originale, perciò evitate:

– Le pop songs che contengono magari espressioni gergali di cui voi ignorate il vero significato o l’origine.

– I testi eccessivamente specialistici, per esempio un articolo sulle particelle subatomiche, sia perché l’esaminatore potrebbe non essere esperto del settore e quindi avrebbe difficoltà nel seguirvi, sia perché voi sostenete un esame di conoscenza dello standard English.

– Gli articoli tratti da Speak Up potrebbero andar bene, ma controllate che il testo non sia la trascrizione di una conversazione, perché in tal caso quella non è un’autentica espressione di lingua scritta.

– Se scegliete un text prelevato da Internet, controllate che sia scritto in Inglese autentico e non sia una traduzione da un’altra lingua.

– Sono accettate le versioni facilitate (“abridged versions”), ma controllate che siano di un livello compatibile con il vostro. Potete portare una pagina o un capitoletto di un romanzo da voi letto in Inglese, preparandovi bene i vocaboli e possibili domande su quel testo.

– Dovete dimostrare di conoscere e saper usare funzioni comunicative adeguate, quindi ricordatevi di introdurre le vostre opinioni, suggerimenti etc.

Il divertimento in Inglese raddoppia!

Doppio evento e doppio divertimento in Inglese per i bambini della scuola primaria….e non solo!

Si comincia il 18 marzo in orario 15.30-17.00, in occasione della Festa del Papà, ci sarà un evento di giochi, sfide divertenti e merenda golosa da condividere con il PAPA’, ovviamente!

Bambini è papà trascorreranno insieme un pomeriggio divertente, condividendo una bellissima esperienza.

Costo bambino + papà: 12 euro

 

….e si prosegue

sabato 1 aprile in orario 15.00-17.00 con  un pomeriggio super divertente per soli bambini e pieno di pesci d’aprile in Inglese, cappelli pazzerelli e merenda sfiziosa. Una vera sfilata di Pasqua a New York!

Costo bambino: 10 euro

 

Necessaria prenotazione via telefono, whatsapp o email.

011 9584124

393 9114518

segreteria.thebridgeinstitute@gmail.com

Orario segreteria :

da lunedì a venerdì  9.30-12.30 / 15.30-19.00

Esami Trinity: un successo!

Tutti i nostri allievi hanno superato brillantemente l’esame trinity 2022!

Congratulazioni a tutti gli allievi ed alle loro super teachers!

 

Lezioni prova gratuite per ogni livello ed età. (Da giovedì a lunedì)

Vorresti iscriverti ad un corso, ma non sei sicuro?

Vuoi prima provare una lezione, testare gratuitamente il tuo livello e conoscere le nostre insegnanti?

Partecipa alle nostre lezioni prova gratuite

 

Giovedì

ore 16.00 per allievi di 1a media

ore 17.00 per allievi di 5a elem.

ore 17.00 per allievi di 1a e 2a elem.

Venerdì

ore 16.00 per allievi di 1a superiore.

ore 16.00 preparazione CAE

Sabato

ore 9.30   adulti livello A1

ore 11.00 per allievi di 3a elem.

Lunedì: 

ore 15.00 per allievi di 1a superiore

ore 17.15 per allievi di 1a media

ore 17.00 per allievi di 4a elem.

 

Necessaria prenotazione

 

La nostra segreteria è disponibile ai numeri

011 9584124  e  393 9114518

oppure via email:   info@thebridgeinstitute.com

 

 

Orario segreteria :

da lunedì a venerdì  9.30-12.30 / 15.30-19.00

 

 

 

 

Qui di seguito alcune domande e risposte per chiarire eventuali dubbi.

Quali sono i corsi disponibili per l’anno accademico 2021/2022?

I nostri corsi sono tutti disponibili ed in varie modalità:

– in aula

a distanza

– blended (sia aula, sia a distanza)

Organizziamo corsi

. di tutte le lingue per ogni età ed esigenza

. preparazione esami internazionali

. per e presso imprese (anche finanziati)

. presso le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado

. co-finanziati per dipendenti

. per DSA

Lezioni prova gratuite per ogni livello ed età. (Da venerdì a lunedì)

Vorresti iscriverti ad un corso, ma non sei sicuro?

Vuoi prima provare una lezione, testare gratuitamente il tuo livello e conoscere le nostre insegnanti?

Partecipa alle nostre lezioni prova gratuite

 

Venerdì

ore 16.00 per allievi di 1a superiore.

ore 16.00 preparazione CAE

Sabato

ore 9.30   adulti livello A1

ore 11.00 per allievi di 3a elem.

Lunedì: 

ore 15.00 per allievi di 1a superiore

ore 17.15 per allievi di 1a media

ore 17.00 per allievi di 4a elem.

 

Necessaria prenotazione

 

La nostra segreteria è disponibile ai numeri

011 9584124  e  393 9114518

oppure via email:   info@thebridgeinstitute.com

 

 

Orario segreteria :

da lunedì a venerdì  9.30-12.30 / 15.30-19.00

 

 

 

 

Qui di seguito alcune domande e risposte per chiarire eventuali dubbi.

Quali sono i corsi disponibili per l’anno accademico 2021/2022?

I nostri corsi sono tutti disponibili ed in varie modalità:

– in aula

a distanza

– blended (sia aula, sia a distanza)

Organizziamo corsi

. di tutte le lingue per ogni età ed esigenza

. preparazione esami internazionali

. per e presso imprese (anche finanziati)

. presso le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado

. co-finanziati per dipendenti

. per DSA

English Summer Camp 2021

Il conto alla rovescia per l’inizio della 18esima edizione dell’English Summer Camp è partito.

Manca meno di un mese!

Oggi presentiamo la locandina della prima settimana dal 14 al 18 giugno:

Lezioni prova e di ripasso: ‘English for KIDS’

Proseguono le lezioni di ripasso gratuite per i pre-iscritti e le lezioni prova per tutti quelli che desiderano conoscere la nostra scuola e le nostre insegnanti.

Stavolta, l’appuntamento è dedicato ai KIDS.

Giovedì 24 settembre

17.30-18.30                Lezione di ripasso 4a elementare – KIDS

Mercoledì 30 settembre

17.30-18.30                Lezione di ripasso 4a elementare – KIDS

 

Info e prenotazioni gratuite in segreteria:  011 9584124 – 393 9114518

Cosa ne pensate?

Da questa settimana vedrete in giro i manifesti del the Bridge Institute.

Andranno ad arricchire di colore le strade di Rivoli e di tanti comuni limitrofi.

Vi piacciono?

Teniamo a sottolineare con orgoglio la presenza sul manifesto del logo del Comune di Rivoli che ha riconosciuto con il Patrocinio la nostra attività.  A Rivoli dal 1984 !

 

Storia dei primi manifesti pubblicitari

il manifesto è il mezzo pubblicitario più antico.

Nel ‘700 la pubblicità occupava in modo stabile la quarta pagina dei quotidiani, rimasta fino agli anni ’20; inizialmente gli annunci erano gratuiti, verso la fine del ‘700 se ne intuì la portata e divennero a pagamento.

Lo sviluppo e la nascita dei manifesti pubblicitari va di pari passo alla rivoluzione industriale; a fine ‘800 nelle grandi città come Parigi e Londra l’aria della rivoluzione stava coinvolgendo tutti, e artisti ed editori non poterono non lasciarsi contagiare dalla moda del momento.

Al momento le stampe sono l’unica cosa che interessa, qui, è una mania, i giovani artisti non fanno altro che questo.”

Il qui è ovviamente Parigi, e questa citazione è tratta da una lettera che il celebre pittore Camille Pissarro scrisse a suo figlio. Illustrazione, stampa, litografia… Un fenomeno dalla portata mondiale stava nascendo e ben presto avrebbe investito tutti.

Le arti visive si mescolavano all’editoria di largo consumo, per una rivoluzione destinata a entrare nelle case e nelle menti di tutti. Nel 1912 a Londra nacque la prima agenzia pubblicitaria della storia.

 

Jules Chéret: il padre del manifesto pubblicitario moderno

Vi siete mai chiesti da dove deriva l’uso della figura femminile nella pubblicità? La risposta è un nome, Jules Chéret. Monsieur Chéret, pubblicitario e pittore, comprese al volo l’importanza dell’immagine rispetto al testo e quindi la necessità di attirare l’attenzione con immagini che fossero quasi magnetiche.

In tutta la sua carriera Jules Chéret realizzerà più di 1000 manifesti dall’alto valore artistico guadagnandosi il titolo di “Padre del poster pubblicitario”.

Il periodo della rivoluzione industriale, così movimentato e frizzante dal punto di vista lavorativo e artistico, fu la culla perfetta per la nascita dei manifesti pubblicitari come li conosciamo oggi: le raffinate arti visive iniziano a dialogare col popolo tramite l’editoria di massa e con i manifesti l’arte scende nelle strade e nelle piazze.

Manifesto pubblicitario dell'800

L’uso della figura femminile nei manifesti pubblicitari

La presenza della donna nella pubblicità è influenzata anche dalle correnti artistiche dell’800, tra cui il Romanticismo nel quale la figura femminile ha un ruolo centrale, basti pensare a “La libertà che guida il Popolo” di Eugène Delacroix dove una donna raffigurante la libertà e la patria guida il suo Popolo con un seno nudo, oppure a “La colazione sull’erba” di Manet dove una ragazza conversa con due giovani borghesi e ci guarda senza vergognarsi del suo corpo nudo.

Con la diffusione dei manifesti pubblicitari nell’800 inizia anche a diffondersi l’uso della figura femminile per catturare l’attenzione e bendisporre i potenziali clienti.

 

 

Info:

011 9584124

393 9114518

info@thebridgeinstitute.com

Orario segreteria:

da lunedì a venerdì 9.30-12.30 / 15.30-19.00

sabato: solo su appuntamento

 

Lezioni all’aperto!

Lezioni all’aperto al the Bridge Institute.

Per tutti i nostri allievi abbiamo predisposto una postazione per lezioni open air.

Clima permettendo, si potranno seguire lezioni diverse dal solito e perfettamente in regola con le direttive regionali.

Provare per credere!

 

Per info:

info@thebridgeinstitute.com

011 9584124

393 9114518

in orario 9.30-12.30 /15.30-19.00

da lunedì a venerdì

Pre-iscrizioni per i corsi 2020/21 anche ad agosto!

La possibilità di pre-iscriversi ai corsi 2020/21, con lezioni sia in aula, sia a distanza, è prorogata fino al 31 agosto.  Approfittane!

————————————————————

Chi si pre-iscrive ai corsi che partono a settembre – ottobre 2020 avrà un mare di vantaggi, fra i quali un mini corso gratuito in classe con l’insegnante!

Ecco i vantaggi per chi si iscrive ai nostri corsi 2020/2021 entro il 31 agosto:

– QUOTA DI ISCRIZIONE GRATUITA
– RATE SENZA INTERESSI
– MINI-CORSO di RIPASSO GRATUITO (a settembre/ottobre) PRIMA DELL’INIZIO DEI CORSI
– DIRITTO DI PRECEDENZA SULLA SCELTA DI GIORNI E ORARI
– PREZZI BLOCCATI

… cosa aspetti ?!

Bata inviare un’email a:  info@thebridgeinstitute.com 

scrivendo che sei interessato o interessata ad uno dei nostri corsi.  Questo ti garantirà l’accesso a tutti i vantaggi e per dare l’acconto simbolico di 20 euro, hai tempo fino all’1/9 tramite bonifico o venendoci a trovare in sede dopo avere preso appuntamento.